Last updated on 02th october 2009
Azienda
L’industria dei metalli, come altri comparti, è tenuta a muoversi in termini di sviluppo sostenibile e a misurarsi con
i grandi problemi del nostro tempo, come salvaguardia dell’ambiente, energia, approvvigionamento delle materie
prime.
E’ centrale per tutto il mondo dei metalli la questione del miglior riutilizzo dei materiali e prodotti al termine del
ciclo di vita, e su questo punto oggi più che mai si gioca il futuro dell’industria metallurgica, in particolare nei
Paesi più evoluti.
In Italia la questione è molto sentita da sempre e infatti il lavoro di raccolta, recupero e riciclaggio di metalli
ferrosi e non ferrosi, inventato e sviluppato da noi ben prima che in altri Paesi, risulta di considerevole entità e in
continua Crescita.
E’ importante sottolineare che per tutti i metalli il nostro Paese è costretto in larga misura a importare rottami, in
quanto la generazione interna è insufficiente a coprire le richieste di un mercato in costante espansione.
Le diverse fasi del processo di lavorazione del rottame vedono coinvolta una filiera molto articolata, che prende
avviodalla raccolta tradizionale da parte di oltre 2.000 imprese presenti sul territorio, per passare attraverso
quella “differenziata” fino ad arrivare agli operatori specializzati, che “drenano” il materiale sottratto alle
discariche per alimentare il sistema.
E’ interessante valutare le fonti di reperimento del rottame: dai processi produttivi che impiegano prodotti
siderurgici e metallurgici in genere, alla demolizione industriale, fino alla raccolta pesante. Così, sono alcune
migliaia gli operatori attivi nel “recupero-raccolta-smantellamento-demolizione-riutilizzo” di vecchie auto e
mezzi di trasporto al termine della vita (secondo le direttive dell’E.L.V., “end of life of vehicles”), i quali
alimentano il circuito della generazione di rottami non solo metallici, ma anche di materiale eterogeneo di
qualche valore. Sulla scorta del successo di questo programma sta crescendo anche quello relativo al
recupero da vecchi elettrodomestici e apparacchiature elettriche ed elettroniche.
Il recupero e il riciclo dei metalli rappresenta ormai un comparto talmente importante per l’economia dei paesi
industrializzati che merita un palcoscenico specifico in grado di assicurare ampia visibilità e capace di
funzionare da punto d’incontro per gli operatori professionali, con un’informazione specializzata e una
panoramica completa sul ciclo dei materiali, su macchine attrezzature e impianti, su tecnologie d innovazione,
ricerca, normative e legislazioni.
La nostra Azienda da anni si sviluppa nel settore con crescente successo di risultati e di faturato.
Ragno Mobile Ragno Mobile Ingresso Ingresso Ingresso Aziendale Ingresso Aziendale Ingresso Aziendale Ingresso Aziendale